San Francesco Saverio ai Miracolilli

Fondato nel 1802 dal secolare Pietro Cioffi per accogliere orfane povere della zona dei Vergini, il Ritiro conobbe prosperità grazie all’appoggio del parroco don Gaetano Stellato, di don Francesco Maria Orefice e, soprattutto, grazie alle elargizioni della benefattrice Sara De Marino, duchessa della Cerra degli Angeli alle Croci. Dopo aver donato nel 1829 un appartamento di sua proprietà, situato il secondo piano del suo palazzo a Santa Maria degli Angeli alle Croci, Sara De Marino indicava l’Istituto quale erede universale di tutte le sue sostanze nelle sue volontà testamentarie del 19 febbraio 1832. Altri benefattori avrebbero seguito il suo esempio, donando, tra il 1834 e il 1861, cospicui beni mobili e immobili; tra questi vanno ricordati Nicola Piscopo, don Angelantonio De Lisa, Donna Raffaella e Donna Vincenza Domini, Maddalena e Anna Di Majo.

Per essere ammesse, l’età doveva essere non inferiore a 7 anni e non superiore a 16; le ragazze dovevano essere nate da legittimo matrimonio, essere illibate e di buona morale, preferibilmente, povere. Scopo del Ritiro era di fornire le ragazze di una adeguata istruzione che consentisse loro di inserirsi nel mondo del lavoro. Le materie di insegnamento erano italiano, francese, storia, geografia, calligrafia e aritmetica. Parimenti agli altri Istituti femminili, un posto particolare era riservato all’insegnamento del ricamo, del taglio d’abiti e del confezionamento di fiori.

Nel 1850 si contavano ventitré ragazze a carico dell’Istituto, che svolgevano le mansioni di maestre, prefette, inservienti e giubilate (giovani meritevoli utilizzate come educatrici); oltre a queste, vi erano quaranta paganti e trenta ragazze povere che frequentavano gratuitamente la scuola.

Sull’entrata del Ritiro si legge: Audite Filiae audite me / timore Domini docebo vobis

Attualmente il complesso è sede della Casa Maria Regina della Congregazione delle Figlie di Cristo Re.

a.v.

 

Fotografie di Massimo Velo


📍Quartiere: San Carlo all'ArenaVico S. Maria degli Angeli alle Croci, 12

 ☨  Tipologia: Ritiro per orfane

📅 Data di fondazione: 1802

👥 Fondatori: Pietro Cioffi, duchessa Sara de Marino, don Francesco M. Orefice, il curato Gaetano Stellato

condividi su