S. Giovanni Battista delle Monache

Nel 1593 Francesco Antonio del Balzo, gentiluomo capuano «di somma pietà e religione», assecondando il desiderio di monacazione della figlia Antonia, fondò a Capua un monastero dedicato a S. Giovanni Battista da porre sotto la Regola domenicana. Poiché a Capua non vi erano monasteri domenicani di stretta osservanza, del Balzo riuscì a far trasferire a Capua Dorotea Villani, monaca a Napoli alla Sapienza, con le sorelle Eugenia e Giuliana di Transo per dar vita alla nuova istituzione. L’aria di Capua, però, non si confaceva alla nuova comunità monastica che nel 1597 si trasferì a Napoli nei locali lasciati liberi dalle monache di S. Andrea delle Dame, appena trasferitesi nella nuova sede presso S. Gaudioso. Nel frattempo le monache cominciarono ad acquistare giardini e case di fronte al monastero della Sapienza, rilevando anche nel 1615 il palazzo del reggente Francesco Antonio Davide, dove si trasferirono dopo averlo adattato a monastero.

Altri acquisti seguirono nel tempo e fu solo nel 1673 che le monache, appartenenti per ceto nobile, decisero di riorganizzare i corpi di fabbrica conferendo magnificenza alla chiesa (con dipinti di Luca Giordano e Andrea Vaccaro) e al monastero con i suoi chiostri scoperti, i suoi Belvedere ed i 65 alloggi destinati alle monache.

Nel 1808 il monastero venne soppresso; la chiusura effettiva, tuttavia, sarebbe stata realizzata soltanto molti decenni dopo, allorché le monache vennero  aggregate a quelle della Sapienza.

Frattanto, in questo susseguirsi di abolizioni di ordini e chiusura di monasteri, nel 1831, alle monache di S. Giovanni Battista si erano aggiunte quelle del monastero di S. Agnello, in un primo tempo trasferite nel monastero di Donnalbina e successivamente giunte in questo luogo.

Nel 1864 il sito venne smembrato: tagliato da strade di nuova costruzione, venne adattato, parte in abitazioni private e parte ad uso della Scuola di Belle Arti. Sull’area del Torrione venne edificato il teatro Bellini, inaugurato nel 1878.

a.v.

Fotografie di Marcello Erardi


📍Quartiere: San Lorenzo, Via Santa Maria di Costantinopoli, 106

 ☨  Tipologia: Monastero domenicano

📅 Data di fondazione: 1597, Sopp. 1808

⛪ Regola monastica: Domenicana

👤 Fondatore: Francesco del Balzo

condividi su