S. Agnello a Petruccio
o al Cerriglio
Questo monastero, la cui esistenza è attestata già nell’XI secolo, era originariamente situato nella strada detta del Cerriglio, presso l’antica Porta Petruccio.
Essendo esposto l'edificio alla vista dei frati di S. Maria la Nova, ed infastidite dalla presenza di alcune cortigiane, le monache decisero nei primi del ‘500 di acquistare un nuovo edificio nella strada di Mezzocannone in prossimità del monastero di S. Girolamo. Il palazzo, in apparenza bello e ornato, si rivelò però scomodo, con stanze umide e buie. Anche per questo, oltre che per l’impossibilità di adattare il nuovo complesso alle norme sulla clausura previste dalla riforma tridentina, Alfonso Carafa, il 20 febbraio 1563, decise per la sua soppressione e per l’unione delle religiose, in tutto 25, alle monache di S. Maria Donnalbina cui vennero aggregate pure quelle di S. Agata. I beni del monastero, che attorno al 1560 godeva di una rendita annua di circa 1.500 ducati, furono venduti il 28 febbraio 1567 ed il ricavato consegnato al monastero di Donnalbina.
a.v.
📍Quartiere: San Giuseppe, Via del Cerriglio
☨ Tipologia: Monastero benedettino
📅 Data di fondazione: XI secolo (ca.) Sopp. 1563
⛪ Regola monastica: Benedettina
Fonti
- ASN, Corporazioni religiose soppresse, 5349, f. 1609; fs. 6576 (14) : Copia Notarile
- De Stefano, Descrittione, pp. 175-176
- Araldo, Cronica, pp. 54. 301
- Araldo, Repertorio, p. 191
- D’Engenio, Napoli Sacra, p. 500
- D’Aloe, Catalogo, pp. 123-124
- Celano, Notizie, Giornata III, p. 930
- Chiarini, Aggiunzioni, Giornata IV, p. 1288
- Galante, Guida, Giornata III, pp. 97-100
Bibliografia
- Miele Michele, Sisto V e la riforma dei monasteri femminili di Napoli, in Campania Sacra, 21 (1990), pp. 123-204, (in part. 128).
- Novi Chavarria Elisa, Monache e Gentildonne. Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII, Milano 2001, pp. 63-64
- Valerio Adriana, I Luoghi della Memoria. Istituti religiosi femminili a Napoli dal IV al XVI secolo, Napoli 2006, pp. 91-93