Immacolata Concezione e Arcangelo Gabriele

Con testamento del 12 agosto 1825, Francesco Criscuolo disponeva la fondazione di un Collegio che ospitasse dodici oblate dell’ordine conventuale di S. Francesco, affinché si dedicassero ad esercizi spirituali e a istruire un certo numero di giovani laiche desiderose di imparare. Il sistema educativo adottato nel Ritiro fu quello promosso dal canonico Giuseppe Vinaccia (1741-1821) che a Napoli aveva fondato molte scuole per ragazzi e ragazze economicamente sostenute dal Monte della Dottrina cristiana (1795) da lui stesso fondato.

Alle suore conventuali Bozzo, Guzzo, Garzillo, Carabitta e Vacca venne dato incarico di dare vita al nuovo Istituto, allo scopo di mantenere ragazze a convitto e di offrire un’istruzione gratuita alle giovani povere del quartiere Avvocata. Il Collegio, anche detto Monte della Dottrina Cristiana, aveva un Regolamento speciale, approvato il 12 agosto 1832, nel quale si prevedeva che le ragazze imparassero a leggere, a scrivere, a far di conto, ad essere formate nella lingua italiana e in geografia, oltre ai consueti lavori donneschi e ai lavori manufatturieri (ricami, merletti ecc.)

Nel 1898 il Collegio dell’Immacolata Concezione e Arcangelo Gabriele venne unito, insieme ad altri conservatori e ritiri, nell’ente «Istituti riuniti di educazione professionale femminile».

a.v.

Fotografia di Massimo Velo


📍Quartiere: AvvocataVia Salvatore Tommasi

 ☨  Tipologia: Collegio per l'educazione delle giovani

📅 Data di fondazione: 1832

⛪ Regola monastica: Francescana

👤 Fondatore: Francesco Criscuolo

condividi su