Claudia Russo
(Barra, 18 novembre 1889-11 marzo 1964)
Fondatrice
Claudia Russo nacque a Barra, in provincia di Napoli, da Ernesto e Rosa Nicoletti. Terza di dieci figli, concluse le scuole elementari, frequentò il laboratorio delle Suore Stimmatine specializzandosi nell’arte del ricamo e del cucito. Il 9 giugno 1910 cominciò il noviziato nelle “Piccole Ancelle”, un ramo di aggregate esterne della “Pia Unione delle Ancelle del Sacro Cuore” fondata da Caterina Volpicelli. Nel 1912 padre Michele Abete, confessore del Convento di Sant’Antonio dei Frati Minori Conventuali a Barra, le chiese di collaborare con lui nella formazione spirituale di alcune giovani donne e nel 1906 Claudia entrò a far parte del Terz’ordine francescano. Claudia e le sue compagne cominciarono a dedicarsi alla visita e all’assistenza a domicilio delle ammalate povere e per fare fronte alle spese necessarie confezionavano ricami, merletti e calze. L’idea di aprire una casa per ospitare le ammalate anziane per dare loro non solo assistenza materiale, ma soprattutto compagnia, nacque quando una di loro, Grazia Scognamiglio, si recò da un’anziana di cui si prendeva cura e la trovò morta. In seguito a questo triste episodio, grazie all’aiuto dei loro familiari, Claudia e le sue compagne il 20 giugno 1926 inaugurarono la “Pia Casa”, con 12 ospiti.Durante una visita alla Casa, Mons. Gioacchino Brandi suggerì a Claudia di stabilire una Regola e darsi una denominazione. Si chiamarono “Povere Figlie della Visitazione di Maria”.
Il 12 marzo 1933 Claudia professò i voti alla presenza del Cardinale Alessio Ascalesi che la nominò Madre Generale e diede l’approvazione diocesana. Madre Claudia ha vissuto lavorando con sollecitudine, prodigandosi con zelo nel risollevare gli emarginati, fondando nuove Case e formando novizie. Morì per un’emorragia cerebrale l’11 marzo 1964. Riposa nella cappella della Casa Madre delle Povere Figlie della Visitazione di Maria. L’Istituto ha ricevuto l’approvazione pontificia il 24 febbraio 1947.
Madre Claudia Russo è stata dichiarata “Venerabile” il 20 dicembre 2012.
Le suore delle “Povere Figlie della Visitazione” hanno il carisma di portare Gesù nel servizio agli anziani, ai giovani e a tutti coloro che si trovano in condizioni di disagio. All’estero sono presenti in Ecuador, Togo e in Brasile. Qui, nello stato di Bahia e in quello di Alagoas, le suore missionarie delle “Povere Figlie della Visitazione” si prendono cura dei bambini e delle madri in difficoltà, si occupano dell’educazione e della formazione professionale dei ragazzi che vivono in situazioni di rischio e propongono anche progetti di sostegno a distanza. In Italia sono presenti con Case per Anziani e Scuole per l’infanzia. La Casa Madre e Generalizia si trova a Napoli, in Corso Bruno Buozzi, 174.
Fonti: www.istiutosuorevisitazione.it
Patrizia Priore