Author:

Ultimo giorno Festival delle donne

Una mattinata ricca di incontri a partire dalla Chiesa di S.Maria di Costantinopoli: Conferenza dedicata alle Donne e all’ Archeologia; un approfondimento “Donne nel mondo antico”, a cura della Prof.ssa Bianca Ferrara e Dott.ssa Maria Lucia Giacco. A seguire, il concerto musicale “Compositrici nella musica antica e barocca” di Filomena Scala con la Corale Giubileo e Ensemble Musica Antica Laghironda di Carla Orbinati.       Nel … Continue reading Ultimo giorno Festival delle donne »

condividi su

Quinto giorno Festival delle Donne

La mattina visita guidata presso il Complesso Ex Ospedale S.Maria della Pace-Museo delle Arti Sanitarie, a cura di Carmen Caccioppoli. Il pomeriggio incontro pressa la Basilica di S. Lorenzo, Spazio Educativo all’Autostima Femminile a cura di Carla Greco. A conclusione della giornata, interviene il Centro Hurtando di Scampia, Conferenza “Napoli e le sue regine” di Nadia Verdile con accompagnamento musicale a cura dell’Orchestra giovanile Musica … Continue reading Quinto giorno Festival delle Donne »

condividi su

Quarto giorno Festival delle Donne

La mattina incontro con le scuole presso il Monastero di S. Giuseppe dei Ruffi, esperienza unica nel suo genere per avvicinare i giovani ad un luogo che apre per la prima volta le sue porte alla città. Il pomeriggio, incontro presso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. Nella Sala Capitolare Conferenza “Diocesi in Sorotità” Don Mimmo Battaglia incontra le Diocesi di Cassano allo Ionio, … Continue reading Quarto giorno Festival delle Donne »

condividi su

Terzo giorno festival delle donne

  Al mattino, incontro con le scuole presso il Monastero di Regina Coeli: guide d’eccezione le Suore della Carità.                           I giovani studenti scoprono le meraviglie custodie nel Monastero e la storia della Monaca Giovanna Antida Thouret, a cura di Destinazione Donne.

condividi su

Secondo giorno Festival delle Donne

    La mattina presso la Chiesa di San Gregorio Armeno, nel cuore del centro storico di Napoli, i giovani studenti di alcune scuole napoletane sono guidati alla scoperta di questo luogo ricco di arte, storia e spiritualità a cura del gruppo Destinazione Donne.   Il pomeriggio presso la Chiesa di S. Maria di Donnaromita Conferenza “Sinfonia di spiritualità”, relatrici: Esther Basile, Maria Rosaria Rubulotta … Continue reading Secondo giorno Festival delle Donne »

condividi su

Primo incontro del Festival delle Donne

Il 4 novembre presso la Basilica di San Giorgio Maggiore ha avvio il Festival delle Donne, con una travolgente ed inedita performance artistica “Maria Madre di Napoli” diretta da Mauro Maurizio Palumbo con Martina Zaccaro Attrice e drammaturga, Ilaria Tucci Soprano, Federica Vacca Danzatrice.    

condividi su

Itinerario V

Donne della Magna Grecia tra riti, misteri e iniziazioni

Neapolis, con la sua religiosità, le sue manifestazioni del sacro e i suoi misteri, precede l’era cristiana. A partire dal mito di fondazione, che ha come protagonista un essere misterioso, la Sirena Partenope, l’incontro al MANN offre l’opportunità di parlare delle donne della Magna Grecia e dei multiformi aspetti del sacro nella Neapolis grecoromana, attraverso l’esposizione di reperti rari e gli autorevoli approfondimenti della prof.ssa … Continue reading Itinerario V »

condividi su

Itinerario IV

Le catacombe di San Gennaro: l'autorità femminile alle origini del Cristianesimo

La visita nel sottosuolo di Napoli, attraverso le aree cimiteriali delle Catacombe di San Gennaro, conduce alle origini del cristianesimo. In un percorso pieno di fascino, ci si soffermerà davanti ai due affreschi, databili tra il V e il VI secolo, che raffigurano le due donne Bitalia orante e Cerula tra i s.s. Pietro e Paolo, testimonianze discusse ancora oggi dagli studiosi della presenza autorevole … Continue reading Itinerario IV »

condividi su

Itinerario III

Le donne e la cura (dell'anima e del corpo)

      Due straniere, la catalana Maria Longo e la francese Giovanna Antida Thouret, hanno lasciato il loro segno nella città di Napoli dedicandosi alla cura dei malati. Maria Longo ha fondato nel ‘500 il più grande ospedale del Mezzogiorno, gli Incurabili, e la Thouret si è messa al servizio di questo nosocomio nell’800 innovando l’assistenza infermieristica. La visita nei due istituti nei quali … Continue reading Itinerario III »

condividi su

Itinerario II

I Misteri del chiostro napoletano

    Accompagnati dalla lettura di alcuni brani del Diario del ‘500 della monaca Fulvia Caracciolo e de I Misteri del chiostro napoletano, opera risorgimentale della benedettina Enrichetta Caracciolo, si visiteranno la chiesa e il chiostro di uno dei monasteri più antichi e famosi di Napoli: S. Gregorio Armeno. La storia centenaria del monastero ne fa uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città … Continue reading Itinerario II »

condividi su

Itinerario I

Dai luoghi del potere a quelli del silenzio

L’incontro con le Clarisse del Monastero di clausura di S. Chiara e l’ascolto della loro esperienza di deserto, contemplazione e preghiera aprono questo itinerario che, partendo dal presente, vuol fare memoria del ruolo giocato a Napoli dalla regina Sancha, fondatrice dell’Ostia santa (conosciuta come monastero di S. Chiara), simbolo del potere religioso e politico della casa angioina. Si prosegue con una visita al famoso grande … Continue reading Itinerario I »

condividi su